Confindustria Alessandria
      
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Circolare - 16/01/2025

Le previsioni della indagine congiunturale

Avvio d’anno complesso - 201a indagine congiunturale trimestrale

Lo scenario geopolitico internazionale altamente contrastato influenza l’economia nel trimestre d’inverno. L’avvio dell’anno si annuncia complesso e gli industriali alessandrini esprimono previsioni caute e meno ottimistiche di quelle d’autunno, tuttavia continuano a tenere gli investimenti, l’utilizzo degli impianti e l’occupazione, e permangono moderate le prospettive riferite ai costi delle materie prime, dell’energia e della logistica.  E questa tendenza si evidenzia anche a livello nazionale e regionale.  
Lo confermano i risultati della 201a Indagine Congiunturale Trimestrale di Confindustria Alessandria che rileva le previsioni di attività delle imprese associate per il trimestre gennaio-marzo 2025.
I principali indici SOP, che registrano lo sbilancio tra ottimisti e pessimisti, sono in netto calo rispetto al precedente trimestre, la redditività è negativa e si contrae, ma la propensione ad investire è sempre buona e cresce, è alto e stabile l’utilizzo degli impianti, e la previsione di ricorso alla cassa integrazione è sempre bassa.
La rilevazione che riguarda i prezzi evidenzia variazioni moderate e nel complesso invariate rispetto al precedente trimestre: il 31% delle imprese prevede un aumento dei prezzi delle materie prime (era il 33% lo scorso trimestre), il 30% prevede aumenti per quelli dell’energia (era il 26%) e il 35% per i costi della logistica (era il 31%).
In dettaglio: la previsione dell’occupazione è positiva a zero (era +3 nell’ultimo trimestre), quella della produzione a scende a –8 (era –1), quella degli ordini totali a –12 (era –3), scende quella degli ordini export a –15 (era –2). Negativa la previsione sulla redditività a –14 (era –5).  La previsione di ricorso alla cassa integrazione è sempre bassa ma risale ed è formulata dal 6% degli imprenditori intervistati (era l’1%) e sono sempre in maggioranza e in questo trimestre anche in aumento all’84% (era il 75%), quelli che prevedono invariata l’occupazione. Sempre elevata e in crescita la propensione ad investire, che segnala investimenti significativi o marginali che è dichiarata dal 72% degli intervistati (era il 70%), e anche il tasso di utilizzo degli impianti è sempre elevato e stabile al 76% della capacità (era 77%). Il ritardo negli incassi diminuisce ed è segnalato dal 25% degli imprenditori (era il 31%), e ha lavoro per più di un mese il 72% degli intervistati (era il 79%).
I settori produttivi evidenziano andamenti negativi per il metalmeccanico e per la chimica-gomma-plastica, in particolare per l’influenza della gomma-plastica, mentre il settore alimentare, soggetto alla stagionalità, ha una sostanziale neutralità degli indici.
Per il settore dei servizi alle imprese le previsioni sono migliori di quelle complessive: occupazione a +11 (era +7), il livello di attività a +23 (era +11), i nuovi ordini da +7 a +11, export in diminuzione da +13 a +4, e la redditività permane positiva ma si contrae.
Nel raffronto con l’andamento regionale i dati locali sono pressoché allineati, ma si evidenzia per l’alessandrino un minore ricorso alla cassa integrazione.

Le previsioni
L’indice di previsione dell’occupazione è a zero (era +3 lo scorso trimestre), quello della produzione a –8 (era –1), gli ordini totali a –12 (erano –3), gli ordini export a –15 (erano –2). La redditività a –14 (era –5). La propensione ad investire è indicata dal 72% degli intervistati (era 70%) e il grado di utilizzo degli impianti stabile al 76% della capacità (era 77%). Il ritardo negli incassi è dichiarato dal 25% degli imprenditori (era il 31%). La previsione di ricorso alla cassa integrazione è segnalata dal 6% del campione (era l’1%). Ha lavoro per più di un mese il 72% degli intervistati (era 79%).  
I settori produttivi
Metalmeccanico: la previsione dell’occupazione a –10 (era –4), la produzione a –25 (era +16), gli ordini totali a –22 (erano +4), gli ordini export a –20 (erano +4). Chimica-Gomma-Plastica: l’occupazione a –8 (era zero), la produzione a –15 (era –8), gli ordini totali a –31 (era zero), gli ordini export a –17 (erano zero). Alimentare: occupazione a zero (era +9), la produzione a zero (era +9), gli ordini totali a +14 (erano +29), gli ordini export a –29 (erano –18).     

 

CONFINDUSTRIA ALESSANDRIA - VIA LEGNANO, 34 - 15121 ALESSANDRIA - ITALIA - T (+39) 0131 201511 F (+39) 0131 252573 - COD. FISCALE 80004670065