I diisocianati sono componenti chimici di base utilizzati in una ampia gamma di settori ed applicazioni
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) n. 2020/1149 del 3 agosto 2020 (G.U.U.E. del 04/08/2020), è stata introdotta la restrizione n. 74 relativa ai diisocianati con unità di idrocarburi alifatici o aromatici di lunghezza non specificata. L’Allegato XVII del REACH è stato, pertanto, modificato come delle nuove disposizioni in materia di immissione sul mercato dei diisocianati.
Secondo la restrizione n. 74, non sarà più possibile utilizzare i diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:
a) la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso,
b) il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
La formazione può essere erogata anche in modalità on-line e deve essere ripetuta ogni 5 anni.
L’obiettivo del corso è quello di fornire la formazione prevista agli operatori professionali e/o industriali che utilizzano diisocianati, in accordo al Regolamento (UE) 2020/1149.
A seconda degli utilizzi dei diisocianati, sono previste tre tipologie di formazione:
Formazione di base che riguarda tutti gli usi.
Formazione di livello intermedio per:
Formazione avanzata per:
Alla fine del percorso formativo è prevista l’effettuazione di un test di apprendimento: l’attestato verrà rilasciato ai partecipanti che avranno superato il test di apprendimento e che avranno partecipato almeno al 90% della durata del corso.
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, il corso è valido come aggiornamento Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS, RSPP/ASPP.
L’iscrizione al corso comprende il materiale didattico predisposto dai docenti che è costituito dalle slide proiettate durante il corso, in formato elettronico.
Per definire la tipologia di formazione (vari livelli) adatta alla tua Azienda e per un preventivo, contattaci:
Elisa Bertana 0131201571 elisa.bertana@cesi.al.it