Confindustria Alessandria
      
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Percorso Sicurezza Macchine 2023

 

 

Tutto ciò che nei luoghi di lavoro rappresenta una fonte di pericolo, e di conseguenza comporta un rischio per le persone, dev'essere contestualizzato. Da un'analisi incompleta e superficiale non possono che derivare carenze nello studio, nella progettazione e nella realizzazione degli interventi di prevenzione e protezione.


Quando l'oggetto potenzialmente portatore di rischi è una macchina, diviene prioritaria l'esigenza che la sua struttura e la sua funzionalità siano allineate con la regola dell'arte e con le esigenze produttive dell'azienda utilizzatrice. E' questo il primo passo che dev'essere espletato, sia da chi progetta e realizza, sia da chi verifica, acquista, installa e utilizza.
I passi successivi richiedono l'integrazione del manufatto con gli altri elementi costitutivi del posto di lavoro. L'analisi va estesa perciò alle relazioni con l'ambiente, con gli operatori (conduttori, attrezzisti, manutentori, addetti alla pulizia ecc.) e con le persone estranee che potrebbero avvicinare la macchina durante il suo funzionamento.


Un'analisi a parte richiede l'assetto organizzativo aziendale preposto alla scelta delle macchine, alla progettazione del posto di lavoro (lay-out), alla scelta e formazione degli operatori, nonché all'impostazione delle metodologie d'impiego della macchina.
Tutto ciò configura l'esigenza di un'analisi integrale dei problemi inerenti la compatibilità tra sicurezza ed esigenze produttive.

 

Questo percorso formativo, ha l’obiettivo di fornire, col dovuto dettaglio e le dovute esemplificazioni, non solo l'insieme coordinato dei criteri
tecnologici atti a realizzare o verificare sulle macchine la regola dell'arte, ma anche le soluzioni destinate a creare, nel contesto, le situazioni in grado di garantire la sicurezza delle persone in fase di installazione e di funzionamento.
 

 

CONFINDUSTRIA ALESSANDRIA - VIA LEGNANO, 34 - 15121 ALESSANDRIA - ITALIA - T (+39) 0131 201511 F (+39) 0131 252573 - COD. FISCALE 80004670065